Per selezionare i migliori servizi di cloud hosting da inserire in questa classifica, Forbes Advisor ha confrontato i diversi servizi sulla base di fattori fondamentali, tra cui la facilità d’uso, il rapporto qualità-prezzo, la popolarità e le funzionalità. Abbiamo classificato ogni servizio di hosting attraverso un sistema di valutazione a cinque stelle.
Di seguito riportiamo i criteri esaminati per stilare il punteggio di ciascuna categoria.
Facilità d’uso: abbiamo cercato servizi di cloud hosting che fossero facili da usare e navigare. Abbiamo inoltre confrontato i programmi in base alla quantità di operazioni di configurazione richieste, privilegiando le piattaforme che richiedono poco tempo e sforzo e che offrono funzionalità integrabili.
Prezzo: i servizi di cloud hosting possono risultare costosi. Il nostro obiettivo è stato quello di individuare i migliori provider disponibili in un’ampia gamma di prezzi.
Uptime: abbiamo selezionato soltanto servizi con ottimi livelli di uptime, in quanto i tempi di attività sono uno dei motivi principali per cui ci si rivolge a un provider di cloud hosting.
Assistenza clienti: abbiamo esaminato i servizi confrontandoli anche in base alla qualità dell’assistenza clienti, specificando per esempio se gli utenti possono contare su un’assistenza in tempo reale e se è attiva 24/7 oppure no.
Altre caratteristiche: abbiamo tracciato un confronto tra i servizi di cloud hosting in base alle loro funzionalità, dando la preferenza a quelli che offrono caratteristiche che riteniamo debbano far parte di un’offerta standard. Tra queste figurano il certificato SSL gratuito, lo spazio di archiviazione SSD e la larghezza di banda illimitata.
Leggi anche: Hosting WordPress: i migliori nel 2023