Indice
NordVPN ed ExpressVPN sono due popolari VPN. Entrambe si rivelano valide alleate per proteggere i tuoi dati quando ti colleghi a reti Wi-Fi pubbliche o per camuffare il tuo indirizzo IP e aggirare le restrizioni geografiche di alcuni servizi web. Sia ExpressVPN che NordVPN offrono un accesso crittografato a Internet ad alta velocità, una connessione stabile e una vasta rete di server in tutto il mondo. Ma tra le due qual è la VPN migliore? In questo confronto esaminiamo caratteristiche, differenze, funzionalità, servizio clienti e prezzi di NordVPN ed ExpressVPN. Al termine di questa guida avrai le idee più chiare su quale VPN risponde meglio alle tue esigenze.
Offerte VPN consigliate
NordVPN vs ExpressVPN: differenze
Sia NordVPN che ExpressVPN sono entrate nella nostra classifica delle 10 migliori VPN nel 2024.
Entrambe molto apprezzate e famose a livello internazionale, si differenziano però per prezzi e caratteristiche. ExpressVPN è più costosa ma offre un numero maggiore di posizioni server. NordVPN è più conveniente e consente di aggiungere un indirizzo IP dedicato a un costo extra, mentre ExpressVPN no. Entrambi i servizi offrono un servizio clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e la possibilità di sottoscrivere un piano mensile o annuale. NordVPN offre anche il piano biennale mentre ExpressVPN ha la tariffa semestrale. Tutte e due le VPN prevedono una garanzia di rimborso pari a 30 giorni.
NordVPN e ExpressVPN a confronto
Per quanto riguarda il prezzo, NordVPN è molto più conveniente di ExpressVPN, con il piano standard annuale che parte da 59,88€, rispetto ai 7,87€ al mese (94,44€ l’anno) del piano annuale di ExpressVPN. Entrambe le VPN sono compatibili con Android, iOS, Windows, Mac, Linux, Smart TV e console di gioco, e offrono un periodo di prova di 30 giorni.
La crittografia (AES-256 bit) e la durata della prova gratuita (30 giorni) sono due aspetti che accomunano le due VPN. Una differenza riguarda invece il numero massimo di dispositivi collegabili, che nel caso di NordVPN è pari a sei, mentre nel caso di ExpressVPN è pari a cinque. Altre VPN permettono di connettere ancora più dispositivi simultaneamente, come ad esempio PIA che ne supporta un massimo di 10, mentre IPVanish supporta connessioni simultanee illimitate. Se questo aspetto è importante per te, sarà bene confrontare più VPN per capire quale risponde meglio alle tue necessità. Leggi anche: È meglio NordVPN, IPVanish o Surfshark? VPN a confronto.
NordVPN ha un numero maggiore di server (oltre 5.000), rispetto agli oltre 3.000 server di ExpressVPN. Tuttavia ExpressVPN ha un numero considerevolmente più elevato di posizioni server, ovvero 160 rispetto alle 60 di NordVPN, il che potrebbe essere vantaggioso a seconda dei paesi a cui prevedi di connetterti con la tua VPN.
NordVPN offre la possibilità di avere un IP dedicato che puoi ottenere in aggiunta al tuo abbonamento VPN a partire da 3,69$ al mese durante le promozioni speciali. Il prezzo effettivo dell’IP dedicato con NordVPN varia a seconda della durata dell’abbonamento e della valuta di pagamento. Ad esempio, l’IP dedicato con un abbonamento mensile costa 8,99$ in più al mese, mentre con quello da un anno costa 5,89$ in più al mese.
NordVPN ha anche un piano rivolto alle aziende, NordLayer, con funzionalità utili alle imprese di ogni dimensione. I prezzi partono da 7$ a utente al mese (84€ all’anno).
NordVPN vs ExpressVPN: altre funzionalità
Sia NordVPN che ExpressVPN offrono lo split tunneling, ovvero la possibilità di scegliere quale contenuto passa attraverso la VPN e quale contenuto passa attraverso Internet. Ciò semplifica l’accesso a siti Web altrimenti bloccati (come l’online banking) senza disconnettere ogni volta la VPN. Non tutte le VPN offrono questa funzionalità.
Inoltre, sia con ExpressVPN che con NordVPN puoi configurare la tua VPN direttamente sul tuo router. Si tratta di una misura di sicurezza aggiuntiva in quanto sarai automaticamente connesso alla tua VPN quando utilizzi il router. Entrambe le VPN sono inoltre dotate del kill switch, che disconnette immediatamente la connessione Internet quando il tuo dispositivo non è connesso per garantire che la tua privacy non venga compromessa se la VPN dovesse disconnettersi.
Offerte VPN consigliate
È meglio NordVPN o ExpressVPN? Conclusioni
ExpressVPN è molto più costosa di NordVPN. Se il prezzo è la tua preoccupazione principale, scegli NordVPN.
Tuttavia, ExpressVPN offre velocità maggiori rispetto a NordVPN e circa 100 posizioni di server in più. A seconda del Paese e della località a cui desideri connetterti con la tua VPN, ExpressVPN potrebbe essere la scelta migliore.
Infine, se hai bisogno di un IP dedicato o stai cercando una VPN aziendale, è meglio optare per NordVPN, poiché ExpressVPN non offre un IP dedicato o un’opzione per aziende o team.