Indice
Chi decide di creare il proprio sito web o blog per costruire una presenza online da zero deve innanzitutto scegliere la piattaforma più adeguata per sviluppare un sito funzionale e d’impatto. Squarespace e WordPress sono due delle opzioni più popolari per realizzare siti web, grazie alla vasta gamma di servizi e funzionalità utili ai professionisti per crearsi uno spazio virtuale su misura. Entrambe possono essere utilizzate sia dai principianti sia dagli utenti più esperti ma, a seconda degli obiettivi che si desidera raggiungere, possono presentare vantaggi e svantaggi distinti.
Se vuoi sapere cosa è meglio tra Squarespace e WordPress, continua a leggere. Abbiamo analizzato caratteristiche, funzionalità, prezzi e assistenza clienti di WordPress e Squarespace per aiutarti a scegliere il website builder migliore per le tue esigenze.
Website builder consigliati
Squarespace vs WordPress: qual è meglio?
Squarespace (leggi qui la recensione) è un cosiddetto software-as-a-service (SaaS), ovvero un website builder completo adatto anche ai principianti. Gli abbonamenti mensili a Squarespace comprendono template, funzionalità utili alla gestione del sito e plugin. La piattaforma è molto facile da usare, l’hosting è incluso e non è necessario avere competenze di programmazione.
Anche WordPress è una piattaforma SaaS pensata per i principianti, le cui funzionalità consentono di creare, personalizzare e gestire siti web e blog di piccole dimensioni. Oltre a una versione gratuita, offre anche piani a pagamento con più funzionalità e opzioni aggiuntive.
Si noti che ci stiamo riferendo a WordPress.com e non a WordPress.org, che è un software scaricabile.
Sia Squarespace che WordPress consentono agli utenti di creare siti web utilizzando gli strumenti e i template in dotazione e non richiedono competenze tecniche, tuttavia l’esperienza offerta dalle due piattaforme è piuttosto diversa. La scelta della soluzione più adatta alla tua attività o al tuo brand dipenderà dalle tue esigenze e dal ventaglio di opzioni che intendi avere a tua disposizione.
Potrebbe interessarti anche: Squarespace e GoDaddy a confronto
Squarespace e WordPress, differenze
SQUARESPACE | WORDPRESS | |
---|---|---|
Strumenti SEO
|
Meta description e URL personalizzati per tutte le pagine; Google Analytics è disponibile con ogni piano
|
Plugin per la SEO di terze parti con i piani Business e Commerce
|
Funzionalità per i blog
|
Strumenti di blogging integrati quali categorie, moderazione dei commenti, tag e programmazione dei post
|
Strumenti di base per i blog, un sito in hosting e 3 GB di spazio di archiviazione con il piano gratuito; con i piani a pagamento si hanno a disposizione più opzioni, tra cui quelle per la personalizzazione
|
Prezzi
|
Da 11€ al mese
|
Da 0€ al mese
|
Assistenza clienti
|
Attiva 24/7 via email, social media o live chat, ma non è disponibile via telefono
|
Disponibile in misura limitata via telefono; con alcuni piani a pagamento sono disponibili la live chat e il supporto individuale tramite concierge
|
Funzionalità per gli ecommerce
|
È possibile vendere prodotti fisici e digitali, oltre che servizi
|
È possibile vendere beni digitali e fisici solo con il piano Commerce; gli altri piani non consentono la creazione di negozi online
|
Backup e spazio di archiviazione
|
Spazio di archiviazione illimitato, ma bisogna eseguire manualmente il backup dei contenuti del sito web
|
Backup automatico dei contenuti del sito web; lo spazio di archiviazione varia a seconda del piano
|
Leggi anche: Come creare un sito web gratis
Crea il tuo sito web personalizzato a partire da 1€/mese
MyWebsite Now Starter è pensato per i principianti che vogliono creare un sito web in modo intuitivo. Include dominio e indirizzo email!
sul sito IONOS
Design e template
Né Squarespace né WordPress consentono la massima libertà di progettazione, ma si tratta di una caratteristica che spesso risulta ideale per i principianti. Entrambe le piattaforme hanno in dotazione template strutturati e una quantità limitata di temi, oltre a strumenti di editing di base. Ciascuna piattaforma offre maggiori opzioni in fatto di design con i piani di più alta fascia.
Funzionalità SEO
Tramite l’uso di keyword, la SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) può portare il tuo sito web in cima ai risultati delle ricerche Google, consentendo a un pubblico più vasto di raggiungere i tuoi contenuti. Per i blogger che desiderano semplicemente pubblicare post da condividere con un pubblico selezionato, posizionarsi in cima ai risultati dei motori di ricerca potrebbe non rappresentare un fattore determinante. Se invece desideri realizzare un blog monetizzabile e utilizzarlo per generare un’entrata, è essenziale che sia ottimizzato per la SEO.
Con Squarespace è possibile personalizzare i meta title, le meta description e gli URL. Google Analytics è disponibile con tutti i piani e la piattaforma è integrata con i principali social media. Non è possibile, invece, installare applicazioni SEO di terze parti, come Yoast, bensì è necessario ricorrere alle app integrate.
Gli utenti di WordPress non hanno a disposizione altrettante opzioni di configurazione, ma la piattaforma genera automaticamente le sitemap XML, pensate per ottenere una migliore visibilità nei motori di ricerca. Solo chi ha un abbonamento Business può installare plugin di terze parti e utilizzare Google Analytics, il che può complicare il processo di ottimizzazione in ottica SEO.
Funzionalità per gli ecommerce
I piani Squarespace Business, Commerce Base e Commerce Avanzato offrono agli utenti soluzioni completamente integrate per gli ecommerce, consentendo la vendita di un numero illimitato di prodotti. WordPress ha un piano ecommerce per i negozi online, che include opzioni di design premium, integrazioni con corrieri per le spedizioni e la possibilità di ricevere pagamenti da oltre 60 paesi.
Spazio di archiviazione e backup
Squarespace ha una capacità di archiviazione illimitata, ideale per chi intende sviluppare un sito di grandi dimensioni o di ecommerce. WordPress ha un limite di 3GB di archiviazione per i piani gratuiti, che è sufficiente per ospitare un sito web essenziale o un blog. La capacità di archiviazione aumenta fino a raggiungere i 200GB con i piani a pagamento.
Gli utenti di Squarespace devono effettuare il backup dei propri contenuti manualmente. WordPress, invece, provvede automaticamente agli aggiornamenti e ai backup, sollevando gli utenti da queste operazioni.
Conclusioni
Sia Squarespace che WordPress consentono di creare siti web di qualità anche a chi è alle prime armi e offrono un’interfaccia semplice per la creazione di blog, senza richiedere alcuna conoscenza di programmazione. La scelta della piattaforma migliore dipende dalle tue esigenze e dagli scopi che intendi perseguire.
Se hai in programma di creare un blog da aggiornare frequentemente e vorresti rivolgerti a un pubblico piuttosto ampio per creare un’entrata, Squarespace rappresenta la soluzione più adatta ai tuoi obiettivi.
Se invece intendi creare gratuitamente un sito web essenziale o un blog che si rivolga a una platea più ristretta, WordPress è la scelta ideale.
Potrebbe interessarti: Hosting WordPress: i migliori nel 2023
Website builder consigliati