I migliori conti correnti aziendali online 2025

Editor

Aggiornato: 07/03/2025, 11:52 am

Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

Tra le molte sfide che imprese e professionisti devono affrontare vi è la scelta della banca a cui è legata la creazione di un conto corrente aziendale.

Che l’attività abbia dipendenti oppure no, è fondamentale separare le finanze personali da quelle aziendali. Un conto business risponde proprio a questa necessità.

Forbes Advisor ha svolto un’indagine per aiutarti a trovare il miglior conto aziendale per la tua attività. Il nostro team editoriale e di ricerca ha esaminato decine di conti correnti business, con particolare focus su quelli online, prendendo in considerazione e pesando una serie di aspetti.

In questa guida vediamo anche come scegliere un conto business in base alle proprie esigenze, e rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti sul conto aziendale online.

Sei un libero professionista? Scopri qual è il miglior conto corrente per partita IVA

Perché puoi fidarti di Forbes Advisor

Il team di Forbes Advisor si impegna a fornirti classifiche, recensioni e informazioni imparziali mantenendo la più assoluta indipendenza editoriale. Utilizziamo dati dei prodotti, metodologie strategiche e approfondimenti di esperti per realizzare contenuti che ti aiutino a prendere decisioni di acquisto consapevoli e adatte alle tue esigenze.

  • 20 conti business analizzati
  • 20 caratteristiche considerate
  • 6 migliori conti selezionati
{{ showMobileIntroSection ? 'Read Less': 'Read More' }}

Miglior conto aziendale online 2025


Revolut Business Grow

Revolut Business Grow
4.9
Le nostre valutazioni si basano su vantaggi, commissioni, prezzi e altre caratteristiche specifiche per ogni categoria di prodotti. Tutte le valutazioni espresse sono elaborate esclusivamente dai nostri redattori.

Canone

Da 30€ al mese

Attivazione

Gratuita

Multiutenza

Illimitato

Revolut Business Grow
Apri il conto
sul sito Revolut

Canone

Da 30€ al mese

Attivazione

Gratuita

Multiutenza

Illimitato

Perché l'abbiamo scelto

Revolut Business (recensione) è il conto aziendale di Revolut rivolto alle aziende di varie dimensioni, con piani personalizzati a seconda delle esigenze. È un conto multivaluta che consente di ricevere, detenere e scambiare denaro in oltre 30 valute senza costi nascosti e di effettuare pagamenti in tutto il mondo (in oltre 150 valute) con semplicità. Grow, il piano intermedio della gamma che ha un costo a partire da 30€ al mese con possibilità di risparmiare con il piano annuale, è dedicato alle aziende che devono gestire operazioni di cambio di grande entità (incluse operazioni fino a 15.000€ al mese al cambio interbancario) e desiderano strumenti per controllare e approvare le spese.

Prevede offerte per i clienti, una carta Metal inclusa gratuitamente nel conto e bonifici sempre gratis sui conti Revolut. Per quanto riguarda i bonifici su altri conti, sono inclusi 100 gratis al mese in Italia, superata questa soglia costano 20 centesimi ciascuno. Offre pagamenti multipli, ricorrenti e programmati, le API business e la possibilità di collegare un numero illimitato di dipendenti.

Chi vuole risparmiare sul canone può sottoscrivere il piano Basic, che costa 10€ al mese e include la maggior parte delle funzionalità di Grow, ma presenta i seguenti limiti:

  • Soglia mensile per cambio interbancario gratuito: 1.000€
  • Nessun bonifico estero senza commissioni
  • 10 bonifici in Italia senza commissioni
  • Pagamenti multipli non disponibili
  • Carte Metal o personalizzate non disponibili
  • Non dà accesso crediti e sconti sugli strumenti aziendali
Pro e Contro
  • È un conto multivaluta
  • IBAN italiano disponibile
  • Ha costi ragionevoli
  • L’app è intuitiva e ricca di servizi e funzionalità utili
  • Possibilità di controllo delle spese del team
  • Invio fatture dal conto in modo facile e veloce
  • Pagamenti via QR Code
  • Si può risparmiare con piano annuale
  • Include una carta Metal gratuita
  • Costi e commissioni per accettare pagamenti online
  • Presenti commissioni sui prelievi
  • Carte di credito non disponibili
  • Tariffe e sconti poco chiari
  • Solo 5 bonifici esteri al mese senza commissioni
  • No assistenza personalizzata con account manager dedicato
  • Non ha un numero per ricevere assistenza via telefono

HYPE Business

HYPE Business
4.9
Le nostre valutazioni si basano su vantaggi, commissioni, prezzi e altre caratteristiche specifiche per ogni categoria di prodotti. Tutte le valutazioni espresse sono elaborate esclusivamente dai nostri redattori.

Canone

2,90€ al mese

Attivazione

Gratuita

Multiutenza

No

HYPE Business
Apri il conto
sul sito Hype

Canone

2,90€ al mese

Attivazione

Gratuita

Multiutenza

No

Perché l'abbiamo scelto

HYPE, la neobank italiana joint venture paritetica tra illimity bank e Banca Sella, offre una carta-conto con IBAN italiano progettata per ditte individuali e liberi professionisti con partita IVA con un ottimo rapporto costo/servizi offerti.

Come gli altri conti in elenco, non prevede costi di attivazione ma, in aggiunta a questo, il costo del canone (pari a 34,80€ all’anno) è molto competitivo e non aumenta dal secondo anno in poi. Ha inoltre zero commissioni su prelievi in euro e bonifici SEPA. L’app mobile è ricca di funzionalità e permette di controllare entrate e uscite, e di effettuare molte operazioni, come bonifici e pagamenti, in modo semplice e veloce. Il conto include una carta di debito Mastercard World Elite gratuita.

Attualmente, HYPE Business non permette di avere un conto in valute diverse dall’euro e non offre un servizio di digitalizzazione delle fatture. Tuttavia, puoi gestire le tue spese e tenere traccia delle transazioni direttamente tramite l’app. Non è un conto multiutente, ma non la consideriamo una grave mancanza considerando il target a cui si rivolge.

Come altre banche digitali, non ha un numero verde per fornire assistenza telefonica, sebbene metta a disposizione diversi canali per il supporto clienti in tempo reale, tra cui WhatsApp.

Leggi di più: HYPE Business, recensione 2025 

Pro e Contro
  • Canone economico
  • Bonus d’ingresso
  • IBAN italiano
  • Zero commissioni su prelievi in euro e bonifici SEPA
  • Bonifici istantanei gratuiti
  • Ricariche senza costi aggiuntivi
  • App  funzionale e intuitiva
  • Il canone include una Carta Mastercard World Elite
  • Servizio clienti in italiano disponibile anche via WhatsApp
  • Pacchetto assicurativo incluso
  • Funzionalità di Tax Manager per chi è in regime forfettario
  • Assistenza 7 giorni su 7 in italiano anche via WhatsApp
  • Non prevede una prova gratuita
  • Non ha la funzionalità di fatturazione elettronica integrata
  • Non offre carte di credito
  • Bonifici extra SEPA non disponibili
  • Non adatto a imprese di maggiori dimensioni
  • Non offre servizio di incasso assegni
  • È un conto in euro, quindi non è adatto a chi effettua operazioni in altre valute
  • Servizio clienti via telefono non disponibile
  • L’assistenza prioritaria via WhatsApp ha orari un po’ limitati

Wise Business

Wise Business
4.4
Le nostre valutazioni si basano su vantaggi, commissioni, prezzi e altre caratteristiche specifiche per ogni categoria di prodotti. Tutte le valutazioni espresse sono elaborate esclusivamente dai nostri redattori.

Canone

Gratuito

Attivazione

50€

Multiutenza

Illimitato

Wise Business
Apri il conto
sul sito Wise

Canone

Gratuito

Attivazione

50€

Multiutenza

Illimitato

Perché l'abbiamo scelto

Wise, ex TransferWise, offre sia conti personali che conti business per aziende e liberi professionisti. Wise non è una banca, ma un fornitore di servizi di pagamento con licenze in molti paesi.

Il conto business risulta uno dei migliori conti aziendali secondo Forbes Advisor per caratteristiche come il canone gratuito, la buona reputazione e l’affidabilità, la possibilità di inviare e convertire denaro in oltre 50 valute, la disponibilità di carte di debito aziendali fisiche e virtuali illimitate e la semplicità d’uso. Chi riceve ed effettua pagamenti esteri con regolarità e viaggia molto per lavoro può trovare in Wise Business una soluzione conveniente per le sue esigenze.

Leggi anche: Carta Wise, recensione 2025

Pro e Contro
  • È a canone zero
  • Wise ha ottime recensioni e un punteggio alto su Trustpilot e sugli app store
  • Molto facile da aprire e gestire
  • Conto multivaluta in più di 40 valute
  • Sincronizzabile con software di contabilità
  • No commissioni mensili
  • Assistenza clienti 24/7
  • No digitalizzazione delle fatture
  • Assistenza clienti telefonica non in italiano
  • Non include assicurazioni
  • Commissioni prelievo più alte di altri conti valutati

Finom Premium

Finom Premium
4.4
Le nostre valutazioni si basano su vantaggi, commissioni, prezzi e altre caratteristiche specifiche per ogni categoria di prodotti. Tutte le valutazioni espresse sono elaborate esclusivamente dai nostri redattori.

Canone

34€ al mese/piano annuale

1° mese gratis

Attivazione

0€

Multiutenza

Finom Premium
Apri il conto
sul sito Finom

Canone

34€ al mese/piano annuale

1° mese gratis

Attivazione

0€

Multiutenza

Perché l'abbiamo scelto

Finom (recensione) è una piattaforma digitale che offre un servizio finanziario combinato, integrando un conto business con funzionalità di fatturazione elettronica, anche multilingua e multivaluta, aggregazione di conti e categorizzazione delle spese. Offre piani di abbonamento dedicati sia ai liberi professionisti sia alle aziende (anche su misura, modulati in base a esigenze specifiche), con opzioni di pagamento mensile o annuale, quest’ultima più conveniente.

L’apertura e la gestione del conto tramite app sono semplici e intuitive; la dashboard è personalizzabile. Si rivela utile per aziende e imprenditori che operano a livello internazionale e gestiscono transazioni in diverse valute.

Il piano Premium, che abbiamo valutato, costa 34 euro al mese con pagamento annuale, include un cashback del 3% e supporta fino a 5 utenti. Un aspetto interessante di Finom è che anche nel piano Start, il più economico, sono disponibili molte delle funzionalità presenti nei piani più costosi.

Pro e Contro
  • Offre il cashback fino al 3%
  • Ha un piano gratuito per i freelance
  • Possibilità di risparmiare scegliendo il piano annuale
  • IBAN italiano
  • Dashboard personalizzabile
  • Integrazione API
  • Bonifici SEPA in uscita sempre gratuiti
  • Link di pagamento
  • Assistenza clienti prioritaria
  • Accesso commercialista
  • Fatturazione multilingua e multivaluta
  • Pagamenti P2P
  • Buone recensioni su Trustpilot
  • Prova gratuita di un mese
  • Il costo del canone non è molto competitivo
  • Commissioni alte su pagamenti e prelievi in valuta estera
  • Limite prelievo non più estensibile
  • Non dispone di carte di credito, prestiti o investimenti
  • Il servizio clienti non ha un numero di telefono
  • Non ha l’account manager dedicato

Tot Plus

Tot Plus
4.1
Le nostre valutazioni si basano su vantaggi, commissioni, prezzi e altre caratteristiche specifiche per ogni categoria di prodotti. Tutte le valutazioni espresse sono elaborate esclusivamente dai nostri redattori.

Canone

15€ al mese

1° mese gratis

Attivazione

0€

Multiutenza

Tot Plus
Apri il conto
sul sito Tot

Canone

15€ al mese

1° mese gratis

Attivazione

0€

Multiutenza

Perché l'abbiamo scelto

Tot è una piattaforma finanziaria pensata per semplificare la gestione delle spese aziendali e delle operazioni bancarie quotidiane. Il conto, dotato di IBAN italiano, è disponibile in diversi piani adatti a imprese di ogni dimensione, senza limiti di giacenza o importo per i bonifici in ingresso, e con il primo mese gratuito.

Tot permette pagamenti di bollettini PagoPA, modelli F24 e addebiti Ri.Ba. Per le spese aziendali, offre una carta Visa Business e la possibilità di fornire carte di debito Mastercard Business ai team, con strumenti di controllo integrati. Tra i vantaggi, bonifici SEPA istantanei e PagoPA senza commissioni, gestione automatizzata delle fatture e la delega del pagamento F24 ai commercialisti. Inoltre, grazie all’appoggio di Banca Sella, è possibile versare contanti gratuitamente presso le sue filiali.

Leggi di più: Tot recensione 2025 

Pro e Contro
  • IBAN italiano
  • Prova gratuita di 30 giorni
  • Ampia scelta di piani disponibili
  • I fondi depositati sono custoditi da Banca Sella
  • Costi competitivi
  • Carta di credito Visa Business gratuita inclusa con plafond 10.000€
  • Bonifici SEPA e istantanei gratuiti
  • Possibilità di versare contanti nelle filiali Banca Sella
  • Disponibili carte di debito aggiuntive per il team
  • Molti strumenti per agevolare l’emissione, la gestione e il pagamento delle fatture
  • Pagamenti PagoPA senza commissioni aggiuntive
  • Addebiti diretti SDD per utenze e bollette
  • Possibilità di pagamento tramite commercialista con delega I24
  • Assistenza prioritaria in quasi tutti i piani
  • Non è un conto multivaluta
  • Al momento non è disponibile l’app mobile
  • I prelievi con carta di credito prevedono sempre una commissione del 3,99%
  • Le commissioni sui bonifici esteri in uscita sono più alte di altre opzioni

Conto Business Basic Illimity Bank

Conto Business Basic Illimity Bank
4.1
Le nostre valutazioni si basano su vantaggi, commissioni, prezzi e altre caratteristiche specifiche per ogni categoria di prodotti. Tutte le valutazioni espresse sono elaborate esclusivamente dai nostri redattori.

Canone

11,90€ al mese

1° mese gratis

Attivazione

0€

Multiutenza

Conto Business Basic Illimity Bank

Canone

11,90€ al mese

1° mese gratis

Attivazione

0€

Multiutenza

Perché l'abbiamo scelto

Attraverso B-ilty, la piattaforma di illimity Bank per PMI, startup e professionisti, è possibile gestire il conto in modo completamente digitale, accedere a finanziamenti, monitorare conti di più banche e assegnare ruoli per la gestione finanziaria.

Il conto business Basic di illimity Bank è l’opzione più economica, ma presenta alcune limitazioni rispetto al conto Illimitato. Entrambi offrono vantaggi come l’azzeramento delle spese di registrazione operazioni, il canone internet banking gratuito, la firma digitale e il servizio Illimity Connect per monitorare più conti aziendali. Inoltre, includono il supporto di un Relationship Manager dedicato e del servizio clienti Smart Care.

Il conto Basic è ideale per aziende con operatività ridotta, pochi dipendenti e un volume d’affari moderato, mentre per realtà più strutturate il conto Illimitato è più adatto.

Leggi di più: B-ilty recensione conto business illimity Bank

Pro e Contro
  • IBAN italiano
  • Buon rapporto qualità-prezzo
  • Primo mese gratis
  • Bonifici e addebiti diretti senza commissioni (entro i limiti)
  • Molti canali di assistenza, tra cui telefonica
  • Si può avere anche una carta di credito
  • Accesso ai POS Nexi, tra i migliori POS secondo Forbes Advisor
  • Relationship Manager a disposizione per lo sviluppo di nuove strategie imprenditoriali
  • Non c’è un piano gratuito
  • Assenza di filiali fisiche
  • Per ogni utente aggiuntivo oltre i 3 gratuiti si paga un canone di 10€
  • Versamento di contanti e assegni via ATM non disponibile
  • Commissioni sui prelievi di contante in Italia e all’estero
  • Commissioni su bollettini, PagoPA e RAV
  • Commissioni elevate sui bonifici extra SEE
  • Valutato “Scarso” su Trustpilot

I 6 Migliori Conti Aziendali Online


CONTO BUSINESS CANONE ANNUALE ATTIVAZIONE GRATUITA PUNTEGGIO FORBES ADVISOR
Revolut Business Grow Da 30€ al mese
4.9

HYPE Business 34,80€ all’anno
4.9

Wise Business Gratuito No
4.4

Finom Premium 34€ al mese
4.4

Tot Plus 15€ al mese
4.1

Business Basic illimity Bank 11,90€ al mese
4.1


Conto aziendale online: cos’è e come funziona

Un conto aziendale online è un conto rivolto agli imprenditori per gestire le proprie finanze. Si può aprire online, dal sito dell’istituto finanziario, e gestire dal browser o dall’app. Ciò si traduce in una maggiore convenienza e comodità.

Leggi anche: Come aprire un conto online, pro e contro

A differenza dei conti correnti personali, i conti aziendali sono progettati per gestire volumi maggiori di transazioni e offrire funzionalità su misura per le operazioni aziendali, come ricevere pagamenti dai clienti, pagare fornitori, dipendenti e collaboratori, gestire le buste paga, pagare le tasse.

Avere un conto aziendale separa le finanze personali da quelle aziendali, semplifica la rendicontazione fiscale e aiuta ad apparire professionali agli occhi di clienti e fornitori. Potrebbe anche rendere più semplice qualificarsi per una linea di credito aziendale.

Ti potrebbe interessare anche: Le migliori carte di credito aziendali


I costi di un conto corrente aziendale

Tutti i conti aziendali online che abbiamo analizzato non hanno costi di apertura e di attivazione, e alcuni offrono anche la possibilità di avere il primo mese di prova gratis. In generale possiamo dire che i costi di un conto corrente aziendale variano a seconda di diversi fattori. Innanzitutto il piano scelto: molte società, per venire incontro alle esigenze varie delle aziende, offrono una più ampia gamma di pacchetti, le cui tariffe sono maggiori o minori a seconda dei servizi e dei vantaggi inclusi.

Imposta di bollo, commissioni di transazione, prelievi, bonifici e operazioni in valuta estera, invio estratti conto, depositi di contanti, libretti degli assegni, commissioni di scoperto e per i servizi aggiuntivi, costo della carta di debito o di credito associata sono alcuni dei principali costi legati a un conto corrente aziendale.


Metodologia

Forbes Advisor ha analizzato i conti correnti aziendali di 20 istituti finanziari, tra cui banche tradizionali, banche online e fintech. La ricerca ha permesso di individuare il miglior conto aziendale online e di stilare una Top 6. Ogni conto è stato classificato in base a diverse voci fondamentali. Tra queste, il canone mensile, le commissioni per prelievi, bonifici e trasferimenti internazionali, il numero di transazioni gratuite e i limiti di transazione. Abbiamo anche esaminato gli strumenti di gestione finanziaria offerti, la qualità dell’assistenza clienti, le recensioni degli utenti e la possibilità di accesso multiutenza, includendo il numero di utenti supportati per ciascun conto. Ulteriori criteri presi in esame sono stati la presenza di promozioni, sconti, offerte speciali e incentivi per l’apertura o il mantenimento del conto, come cashback o bonus d’ingresso. Abbiamo inoltre valutato la presenza di assicurazioni incluse, la disponibilità di una dashboard intelligente, l’accesso alle API, l’integrazione con software di contabilità e la semplicità e flessibilità della fatturazione, inclusa la possibilità di personalizzare le fatture in diverse valute e lingue.

Il punteggio assegnato, che va da 1 a 5 stelle, è il frutto della media ponderata degli aspetti presi in considerazione.

I dati sono aggiornati a gennaio 2025.

Qui la classifica dei 10 conti business migliori secondo l’indagine Forbes Advisor, con i rispettivi punteggi ottenuti:


CONTO AZIENDALE PUNTEGGIO FORBES ADVISOR SCOPRI DI PIÙ
1. Revolut Business
4.9
Scopri di più
sul sito Revolut
2. HYPE Business
4.9
Scopri di più
sul sito HYPE
3. Wise Business
4.4
Scopri di più
sul sito Wise
4. Finom
4.3
Scopri di più
sul sito Finom
5. Tot.
4.1
Scopri di più
sul sito Tot
6. B-ilty illimity Bank
4.1
7. Freedom Più Professional Mediolanum
4.0
8. Wallester
3.9
Scopri di più
sul sito Wallester
9. Banca Sella Smart Business
3.9
10. BancoPosta Business Link
3.9

E Qonto?

Qonto, fintech specializzata in soluzioni di banking online per aziende e professionisti, ha un’ampia offerta di piani, con funzionalità e caratteristiche specifiche per l’utenza a cui si rivolge. Ci sono due opzioni di abbonamento (mensile e annuale) e piani per professionisti, microimprese e PMI. Il piano che abbiamo analizzato è Qonto Essential per le microimprese composte da 1 a 9 collaboratori, che costa 29€ al mese (IVA esclusa) e prevede una prova gratuita di 30 giorni.

Qonto Essential è una buona opzione per le imprese che cercano un conto corrente aziendale online facile da usare. Offre una serie di funzionalità essenziali per le aziende, tra cui due carte Mastercard e carte virtuali illimitate incluse, pagamenti immediati degli F24 a debito o a credito e finanziamenti.

Nell’indagine, Qonto ha ottenuto un punteggio di 4,5 su 5, che lo collocherebbe teoricamente tra i 10 migliori conti business. Tuttavia, non lo includiamo in classifica poiché attualmente non è possibile aprire un nuovo conto. La filiale italiana ha infatti ricevuto un’ingiunzione da Banca d’Italia per potenziare le proprie misure antiriciclaggio ed è soggetta a un divieto temporaneo di onboarding per nuovi clienti.

Chi desidera aprire un conto business con Qonto può comunque visitare il sito ufficiale e iscriversi alla lista d’attesa in attesa della revoca della restrizione. È importante sottolineare che Qonto rimane un conto business regolamentato e protetto da avanzate misure di sicurezza tecnologiche, progettate per prevenire frodi e tutelare i dati degli utenti.

Per saperne di più leggi la nostra recensione di Qonto.

Finom: soluzioni finanziarie all-in-one per professionisti e PMI

IBAN entro 24 ore + Cashback fino al 3% + Fatturazione elettronica + Gestione delle spese


Apri il conto Finom

sul sito Finom


Domande frequenti

Qual è il miglior conto corrente aziendale?

Stando allo studio condotto da Forbes Advisor, il miglior conto corrente aziendale è HYPE Business che condivide il podio con Revolut Business, con un punteggio di 4.9 su 5.

È importante tenere a mente che non c’è un conto corrente aziendale migliore in assoluto per tutte le aziende. In generale, i conti che offrono commissioni basse o nulle, carte di pagamento e prodotti di prestito vantaggiosi, oltre a un facile accesso alle filiali e agli sportelli bancomat, sono una buona scelta per la maggior parte delle piccole e medie imprese.

Qual è il miglior conto aziendale online con IBAN italiano?

Secondo l’indagine Forbes Advisor sui migliori conti aziendali nel 2025, i migliori conti business con IBAN italiano sono Revolut e HYPE. Nella top 10 troviamo anche Finom, Tot e illimity (B-ilty). Con il lancio della filiale italiana, Revolut ha introdotto di recente l’IBAN italiano: per i nuovi conti è disponibile da subito, mentre per i vecchi clienti la migrazione all’IBAN IT avviene in fasi, con tempistiche che possono variare a seconda dei processi interni di Revolut. Il conto con IBAN lituano è comunque valido a tutti gli effetti nell’area SEPA.

Esiste un conto aziendale online gratis?

Sì. Finom e Wise Business sono conti a canone zero. Inoltre, alcuni conti aziendali – come Finom, Tot e illimity – offrono un periodo di prova gratuita in cui si può usufruire delle funzionalità del conto senza vincoli e senza costi. Se invece sei un libero professionista con partita IVA e cerchi un conto a canone zero per la tua attività puoi valutare Revolut Pro.

Come si apre un conto corrente aziendale?

Se desideri aprire un conto aziendale, devi innanzitutto scegliere la banca o istituto di credito che offre questo tipo di prodotto. Valuta le loro offerte, le tariffe e i servizi inclusi per trovare il più adatto alle esigenze della tua azienda.

A questo punto è possibile richiedere l’apertura del conto online compilando il form sul sito con le informazioni personali e aziendali richieste. In alcuni casi potrebbe essere necessario fissare un appuntamento in filiale per aprire il conto aziendale.

Una volta presentata la domanda di apertura e forniti tutti i documenti richiesti, dovrai attendere l’approvazione della banca. Potrebbe essere necessario qualche giorno lavorativo per portare a termine la procedura di attivazione.

Quanto costa aprire un conto bancario aziendale?

Nella maggior parte dei casi, i conti aziendali online non hanno costi di apertura e attivazione, ma prevedono un canone (che può essere con fatturazione mensile, trimestrale o annuale) e una serie di costi associati. Per le imprese più piccole e i liberi professionisti il costo del canone può essere inferiore a 10 euro al mese, mentre per le medie e grandi imprese con esigenze più complesse il costo può aggirarsi intorno ai 300-500 euro all’anno. Molti conti business offrono una prova gratuita di un mese.

Chi ha la partita IVA deve avere un conto corrente?

Non è obbligatorio avere un conto corrente dedicato per i titolari di partita IVA, anche se può rappresentare uno strumento utile per una gestione ordinata delle finanze dell’attività. Un conto corrente business per partita IVA permette infatti di separare le spese professionali da quelle personali, e può rendere più semplici tutti gli aspetti legati alla fiscalità, come la compilazione e invio delle fatture digitali, la preparazione dei documenti per il commercialista e il pagamento del modello F24.


Forbes Advisor informa i suoi lettori a scopo puramente educativo. Data l'unicità della situazione finanziaria di ciascun utente, i prodotti e i servizi da noi recensiti potrebbero non risultare adatti alle esigenze di ognuno dei nostri lettori. Non offriamo servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione, né raccomandiamo o consigliamo ai singoli di acquistare o vendere particolari azioni o titoli. Le informazioni relative alla performance di un asset finanziario possono subire variazioni rispetto al momento della loro pubblicazione. L’andamento registrato in passato da titoli e azioni non è indicativo rispetto al futuro.