Passaporto online: come fare, costi, tempi e procedura

Editor

Aggiornato: 20/03/2025, 11:26 am

Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

Il passaporto è un documento essenziale, non solo per viaggiare fuori dall’Unione Europea, ma anche per altre necessità quotidiane. Può essere utilizzato al posto della carta d’identità, ad esempio, per aprire un conto corrente, registrarsi presso enti ufficiali o in qualsiasi situazione in cui venga richiesto un documento di riconoscimento.

Per ottenere il passaporto, il primo passo è la richiesta online. Collegandosi al sito della Polizia di Stato e accedendo con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE), è possibile prenotare un appuntamento per presentare la domanda.
È importante sapere che il passaporto non può essere richiesto o rilasciato direttamente online. Attraverso il portale, però, si può scegliere data, ora e luogo per recarsi in questura o all’ufficio passaporti dei carabinieri e completare la procedura.

Visto che prenotare un appuntamento in tempi brevi può risultare complicato e il rilascio può richiedere fino a un mese, è consigliabile organizzarsi per tempo, sia per una nuova richiesta sia per un rinnovo, così da evitare imprevisti, soprattutto in vista di viaggi imminenti.

Di seguito, trovi una guida pratica e dettagliata su come fare il passaporto: cosa serve, quanto costa, dove si può fare e come averlo velocemente, nei casi di urgenza.

Cos'è il passaporto elettronico

Il passaporto elettronico, o semplicemente passaporto, è un documento di riconoscimento formale emesso da uno Stato che serve per identificare un cittadino di quello Stato e consentirgli di entrare e passare per altri Stati. Per i cittadini italiani il passaporto può essere utilizzato come documento di viaggio e di riconoscimento sia in Italia che all’estero, al posto della carta d’identità valida per l’espatrio, ma è obbligatorio per entrare negli Stati Uniti, ad esempio, oltre che nei Paesi che non sono membri UE, come il Regno Unito.

Il passaporto è un libretto cartaceo di 48 pagine a modello unificato. In copertina ha un microchip (ecco perché si chiama passaporto elettronico) che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare. Alla pagina due, inoltre, vi è la firma digitalizzata. Il numero del passaporto è una sequenza di nove cifre, di cui due lettere e sette numeri, e si trova alla pagina uno.

Il passaporto elettronico è entrato in vigore in Italia a partire dal 26 ottobre 2006, per offrire standard di sicurezza più elevati. Rispetto al vecchio modello, il passaporto elettronico è dotato di particolari caratteristiche di stampa anti-contraffazione e di un microprocessore che consente la registrazione dei dati, certificati elettronicamente, riguardanti il titolare del documento e l’Autorità che lo ha rilasciato.

Che differenza c’è tra passaporto elettronico e cartaceo

Nessuna differenza. Ormai dal 2006 il passaporto elettronico, ossia dotato di microchip e valido dieci anni per i maggiori di 18 anni, è l’unico tipo di passaporto che viene rilasciato. L’introduzione di questo modello ha reso più semplice e veloce la verifica dell’identità del titolare e accelerato le procedure di controllo alla frontiera.

Come richiedere il passaporto elettronico

Probabilmente avrai sentito parlare di Agenda Online Passaporto, il servizio online gratuito realizzato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato insieme alla Polizia di Stato e al Ministero degli Affari Esteri che consente ai cittadini di richiedere un appuntamento per il rilascio del passaporto. Basta digitare sul browser Passaporto elettronico Agenda Online e cliccare sul sito passaportonline.poliziadistato.it.

Chi non riesce ad accedere al sito può prendere l’appuntamento per fare il passaporto elettronico attraverso i comuni di residenza o presso le stazioni dei Carabinieri, portando con sé un documento di riconoscimento e la sua copia, il codice fiscale e la documentazione richiesta per la richiesta del passaporto (vai al paragrafo Cosa serve per il passaporto nel 2025?).

Dove fare il passaporto?

In questura/commissariato

Di norma la domanda di rilascio del passaporto va presentata all’Ufficio Passaporti della questura o del commissariato di pubblica sicurezza del proprio comune di residenza. Tuttavia, si può fare il passaporto anche nel luogo in cui si ha il domicilio o la dimora. In tal caso bisogna illustrare i motivi per cui si sta presentando la richiesta in un comune diverso da quello in cui si ha la residenza (valgono ad esempio i motivi di studio o di lavoro).

Le linee guida della Polizia di Stato affermano che le tempistiche in questo caso potrebbero essere più lunghe poiché il rilascio sarà conseguente al nulla osta della questura competente. Tuttavia non bisogna allarmarsi, poiché le questure possono avere sistemi di comunicazione tra di loro e verificare la validità delle richieste attraverso controlli incrociati. In questo modo, una questura potrebbe essere a conoscenza del motivo per cui un richiedente si è rivolto a un ufficio diverso da quello di residenza senza necessitare di un nulla osta formale. In sintesi, le procedure effettive possono variare a seconda delle pratiche specifiche delle diverse questure. Certi uffici hanno la capacità di gestire tali situazioni in modo snello e senza complicazioni.

Alle Poste

A partire da dicembre 2023, il passaporto può essere richiesto anche alle Poste, negli Uffici Postali Polis abilitati presenti in questo elenco. L’iniziativa, partita nei comuni più piccoli, si sta gradualmente estendendo ai comuni più grandi, come Bologna, Verona, Firenze, Roma, Milano, Bergamo e Napoli.

A Roma, per esempio, è possibile fare il passaporto in Posta in 12 uffici abilitati, per il momento. Ecco dove:

  • Roma V.R. (Piazza di San Silvestro 19)
  • Roma Appio (Via Taranto 19)
  • Roma Aurelio (Via Accursio 1)
  • Roma Eur (Viale Beethoven 36)
  • Roma 111 (Via Salaria 1438)
  • Roma 123 (Via Federico de Roberto 35)
  • Roma 128 (Via Monte Cervialto 125)
  • Roma Cinecittà Est (Via Terzilio Cardinali 11)
  • Roma 165 (Via Natale Balbiani 12)
  • Roma Casalotti (Via di Santa Seconda 15/A)
  • Torre Angela (Via Anteo 26)
  • Roma Acilia (Via di Saponara snc).

Per sapere in quali Comuni si può fare il passaporto in Posta, consulta l’elenco degli uffici Polis abilitati.  La lista viene aggiornata periodicamente, quindi ti consigliamo di monitorare il sito per assicurarti che il Comune di tuo interesse sia stato inserito.

Per richiedere il passaporto alle Poste bisogna essere residenti o domiciliati in uno dei Comuni con Ufficio Postale abilitato e presentarsi muniti dei documenti richiesti. Il vantaggio, rispetto al passaporto in Questura, è che la prenotazione non è obbligatoria.

La richiesta verrà poi inviata all’Ufficio di Polizia di competenza della tua Provincia di residenza o domicilio. Il costo per la richiesta è di 14,20€ oltre oneri previsti per il rilascio del passaporto (116€). L’attesa è in media di 15 giorni, ma le tempistiche variano a seconda della questura di riferimento.

Leggi di più: Come fare il passaporto in Posta

Come fare il passaporto online

Per richiedere il passaporto online, il primo passo è accedere al sito della Polizia di Stato, nella sezione dedicata al passaporto. Una volta lì, clicca sul pulsante “Accesso per il cittadino” e accedi utilizzando il tuo SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Dopo l’accesso, verrai indirizzato a una pagina con diverse opzioni. Per prenotare il tuo appuntamento, seleziona la voce “Appuntamenti” e poi “Disponibilità”. Questo ti permetterà di visualizzare le prime date disponibili, evitando così le lunghe code presso gli uffici di polizia.

Dopo aver scelto e confermato la data, riceverai una mail con la ricevuta dell’appuntamento. A questo punto, dovrai preparare i documenti richiesti, pagare i bollettini necessari per l’emissione del passaporto e completare tutte le pratiche in tempo.

Il giorno dell’appuntamento, ricordati di portare con te:

  • I documenti richiesti
  • Le ricevute dei bollettini pagati
  • Due fototessere.

Vediamo ora, passo dopo passo, tutto ciò che serve per ottenere il passaporto oggi.

Cosa serve per il passaporto nel 2025?

I documenti richiesti per fare il passaporto sono:
– La copia della ricevuta di appuntamento (dovrai stampare l’allegato che ti è arrivato via email una volta effettuata la prenotazione)
– Un documento di riconoscimento valido (sia originale che copia)
– Due fototessere identiche del formato idoneo per il passaporto (scopri qui come devono essere le foto)
– La ricevuta del versamento di 42,50€ effettuato tramite bollettino postale
– Una marca da bollo da 73,50€ acquistabile in tutti i tabacchi
– Il precedente passaporto (scaduto, in scadenza o deteriorato) se si chiede il rinnovo o, in caso di furto o smarrimento, la copia della denuncia
– Il modulo di richiesta del passaporto per maggiorenni con l’informativa sul trattamento dei dati personali, che viene compilato automaticamente dal sistema nel momento in cui effettui la prenotazione dell’appuntamento online. In alternativa, scarica il modulo qui.

Quanto costa fare il passaporto?

Fare il passaporto, sia per la prima volta sia in caso di rinnovo, ha un costo di 116€. Nel dettaglio, dovrai pagare:

  • 42,50€ per il bollettino postale da versare sul conto corrente n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, con la causale: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Il pagamento può essere effettuato solo presso gli sportelli delle Poste Italiane e non è ancora prevista la possibilità di pagare online sul sito delle Poste o tramite il proprio home banking.
  • 73,50€ per la marca da bollo acquistabile in qualunque tabaccheria.

Costi extra

  • A questa cifra dovrai aggiungere la spesa sostenuta per le fototessere (che può variare tra i 6 e i 10€).
  • Inoltre, pagando 9,53€ è possibile farsi spedire il passaporto direttamente a casa propria tramite il servizio di Poste Italiane, Posta assicurata. Se non vuoi sostenere questo costo, puoi recarti direttamente all’ufficio dove hai svolto le pratiche per ritirare il passaporto di persona.
  • Se scegli di richiedere il passaporto alle Poste, il costo totale sarà di 130,20€, includendo i 14,20€ di commissione per il servizio.

È importante sapere che, quando il passaporto scade, non si può semplicemente aggiornarlo o modificarlo: la procedura per il rinnovo è identica a quella per ottenere un nuovo documento. Questo significa che anche i costi e i documenti da presentare restano gli stessi, poiché, di fatto, viene emesso un passaporto completamente nuovo.

Tempistiche per il rilascio del passaporto

Quando fai il passaporto non te lo danno subito. Dopo aver presentato tutti i documenti richiesti e avviato la pratica per il rilascio del passaporto, non resta che attendere. I tempi per ottenere il passaporto elettronico possono variare in base a diversi fattori, come il numero di richieste, la tipologia di verifiche necessarie, il periodo dell’anno, il Comune di residenza e altri elementi.

Secondo quanto riportato sul sito della Polizia di Stato, l’attesa media per il rilascio del passaporto elettronico è compresa tra 15 e 30 giorni lavorativi. Tuttavia, in caso di necessità, è possibile ottenere il passaporto in tempi più brevi ricorrendo alla procedura d’urgenza.

Pro Tip

Quando il passaporto sarà pronto per il ritiro, riceverai un’email all’indirizzo fornito durante la prenotazione online. Se non puoi ritirare personalmente il passaporto, puoi delegare un’altra persona. Dovrai indicarlo nel modulo, specificando il nome e il cognome del delegato. La persona incaricata dovrà recarsi in questura con una copia della tua carta d’identità e della propria.

Come fare il passaporto online velocemente

Per richiedere il passaporto in modo rapido, inizia prenotando l’appuntamento sul sito della Polizia di Stato, scegliendo il primo slot utile tra quelli disponibili. Prima dell’appuntamento, assicurati di stampare e compilare il modulo di richiesta nelle sezioni che ti riguardano, di fare le fototessere se non le hai già, di pagare il bollettino postale e acquistare la marca da bollo. È fondamentale presentarsi all’appuntamento con tutta la documentazione necessaria. Per velocizzare la procedura, cerca di anticipare queste incombenze.

Inoltre, è consigliabile prenotare l’appuntamento online con largo anticipo, soprattutto se hai in programma un viaggio o se il passaporto sta per scadere.

Nel caso in cui non riuscissi a completare la procedura in tempo e avessi bisogno di ottenere il passaporto rapidamente, non preoccuparti: potrai comunque farlo tramite la procedura d’urgenza. Questo ti permette di saltare la fase di prenotazione online e di andare direttamente in questura, presentando la documentazione necessaria.

Passaporto urgente

Il passaporto urgente viene rilasciato quando il cittadino ha necessità di viaggiare all’estero in tempi stretti per motivi di:

  • Comprovata necessità di salute
  • Situazioni familiari gravi
  • Motivi professionali, di studio, colloqui o impegni di viaggio e turismo

Tuttavia, potrebbe non essere sufficiente presentarsi in questura con il biglietto aereo già prenotato, sperando che il passaporto venga rilasciato immediatamente. La richiesta di passaporto urgente deve essere supportata da una documentazione che giustifichi l’urgenza e impedisca il normale iter. Il Ministero dell’Interno e il sito della Polizia di Stato chiariscono che l’accesso allo sportello per il passaporto urgente sarà concesso solo a chi dimostra la necessità di partire entro una data specifica.

Una volta ottenuta l’approvazione per il passaporto urgente, il documento viene rilasciato in tempi molto rapidi, generalmente tra i 2 e i 10 giorni lavorativi.

Come fare il passaporto online per minorenni?

Dal 2012, l’iscrizione del passaporto dei genitori nel passaporto del minorenne non è più valida. Pertanto, ogni minore deve avere il proprio documento per poter viaggiare. La principale differenza rispetto al passaporto per adulti riguarda la durata: quello per i minorenni ha validità più breve, in modo da consentire l’aggiornamento periodico della foto. Infatti, mentre il passaporto degli adulti ha una validità di 10 anni, quello per i minorenni ha una durata di 3 anni per i bambini da 0 a 3 anni e di 5 anni per i minori dai 3 ai 18 anni.

Anche per i minorenni, è possibile richiedere il passaporto online. Basta accedere al sito della Polizia di Stato e prenotare un appuntamento presso una sede disponibile. Tuttavia, l’appuntamento non può essere prenotato direttamente a nome del minore: il genitore o il tutore deve fissare la data per sé, utilizzando il proprio nominativo, e accompagnare il minore all’appuntamento. È importante che tutti i documenti siano a nome del minore e riportino correttamente i suoi dati.

Documenti necessari per richiedere il passaporto per un minorenne:

  • Modulo di richiesta compilato al momento della prenotazione dell’appuntamento, con i dati del minore, ma firmato dal genitore che lo accompagnerà (Scarica qui il modulo).
  • Ricevuta dell’appuntamento: stampa della conferma dell’appuntamento fissato per il rilascio del passaporto.
  • Documento di riconoscimento del minore (come carta d’identità o altro), con relativa fotocopia. Se il minore non ha un documento di riconoscimento, il genitore dovrà fornire un’autocertificazione attestante che il minore è suo figlio, secondo il DPR 445/2000 (Legge Bassanini).
  • Due foto formato passaporto, recenti e conformi alle specifiche richieste per il passaporto.
  • Ricevuta attestante il versamento tramite bollettino postale di 42,50€ per il rilascio del passaporto elettronico. La ricevuta dovrà essere intestata al minore e al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, con causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico”, e versata sul conto 67422808.
  • Marca da bollo da 73,50€, acquistabile presso tabaccherie e rivendite di valori bollati.

Il minore deve essere presente al momento dell’appuntamento e deve essere cittadino italiano. Inoltre, entrambi i genitori devono essere presenti per firmare il consenso all’emissione del passaporto davanti al Pubblico Ufficiale. Se uno dei genitori non può partecipare all’appuntamento, è possibile presentare una dichiarazione scritta di assenso all’espatrio firmata dal genitore assente, unitamente a una copia del suo documento di identità, anch’esso firmato.

Una volta completata la procedura, non resta che aspettare la comunicazione da parte dell’ufficio relativo all’avvenuto rilascio del passaporto.

Domande frequenti sul passaporto online

Come si fa a fare il passaporto online?

La richiesta del passaporto online è un processo semplice che può essere svolto in parte da casa. Il primo passo consiste nel fissare un appuntamento tramite il portale della Polizia di Stato. Una volta effettuata la prenotazione, dovrai recarti presso l’ufficio indicato il giorno stabilito, con tutti i documenti richiesti e i pagamenti effettuati. Durante l’appuntamento, verranno completate le pratiche per il rilascio del passaporto.

Quanto tempo ci vuole per ottenere il passaporto?

Secondo il sito della Polizia di Stato, i tempi di rilascio del passaporto variano tra 15 e 30 giorni lavorativi. Tuttavia, in periodi di alta richiesta o in caso di pratiche particolari, i tempi di attesa potrebbero allungarsi. Se hai bisogno del passaporto con urgenza, è possibile richiedere la procedura d’urgenza, che consente di ottenere il documento in tempi più brevi.

Quali documenti servono per il passaporto online?

Per richiedere il passaporto elettronico, oltre alla ricevuta dell’appuntamento, occorre presentare:

  • Due fototessere recenti conformi al formato previsto per il passaporto.
  • Un documento di identità valido e la fotocopia dello stesso.
  • La ricevuta del pagamento del bollettino di 42,50€ effettuato presso le Poste (conto corrente n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, con causale “rilascio passaporto elettronico”).
  • Una marca da bollo da 73,50€.

Quanto costa fare il passaporto?

Il costo totale per il rilascio o il rinnovo del passaporto è di 116€, comprensivi del bollettino da 42,50€ e della marca da bollo da 73,50€. A questa somma va aggiunto il costo per le fototessere, che può variare tra i 6€ e i 10€. Se decidi di fare il passaporto presso l’ufficio postale, dovrai aggiungere un costo supplementare di 14,20€, per un totale di 130,20€.

Come disdire online l’appuntamento per il passaporto?

Per disdire l’appuntamento, accedi al portale della Polizia di Stato, nella sezione “Appuntamenti”. Qui potrai annullare la tua prenotazione. È importante sapere che non è possibile spostare l’appuntamento o fissarne uno nuovo mentre è in corso una prenotazione attiva.

Quanto dura il passaporto elettronico?

Il passaporto elettronico ha una durata di 10 anni per i maggiorenni. Per i minorenni, la validità dipende dall’età: 3 anni per i bambini da 0 a 3 anni, e 5 anni per i minori dai 3 ai 18 anni.

Come riconoscere il passaporto elettronico?

Il passaporto elettronico è un libretto di 48 pagine, con la copertina rosso scuro. Sulla copertina è presente un microchip che contiene le informazioni anagrafiche, la foto e le impronte digitali del titolare. Grazie a questo microchip, il documento può essere riconosciuto facilmente mediante un lettore speciale. Dal 2006, tutti i passaporti rilasciati sono elettronici.

Si può fare il passaporto dove non si ha la residenza?

Sì, se per motivi di lavoro, studio o altre necessità ti trovi in un Comune diverso dalla tua residenza, puoi richiedere il passaporto presso la questura o il commissariato del luogo di domicilio o di dimora.

Come richiedere il passaporto alle Poste?

Per richiedere il passaporto presso le Poste, recati in uno degli uffici abilitati Polis presenti nell’elenco ufficiale. Devi portare con te due fototessere, un documento di identità valido e una copia dello stesso. Se stai facendo un rinnovo, porta anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di furto/smarrimento. Se risiedi in un Comune con un ufficio Polis abilitato, dovrai presentare anche un modulo che attesta il tuo domicilio.

Quali comuni possono fare il passaporto in Posta?

La lista dei comuni in cui è possibile fare il passaporto alle Poste è disponibile sul sito di Poste Italiane, ed è in costante aggiornamento. Ad oggi, il servizio è disponibile in moltissimi comuni, dalle grandi città come Roma, Milano e Bologna, ai centri più piccoli.

Quanto costa fare il passaporto alle Poste Italiane?

Se vuoi fare il passaporto presso un ufficio postale, devi sapere che al costo normale per fare o rinnovare il passaporto, pari a 116€, dovrai aggiungere il costo del servizio pari a 14,20€. In totale, quindi, ti costerà 130,20€.

Come posso prenotare un appuntamento per il passaporto?

Prenotare l’appuntamento per fare il passaporto è molto semplice. Basta collegarti al portale passaportonline della Polizia di Stato, cliccare su Cittadini ed entrare con SPID o CIE. L’accesso con l’identità digitale fa sì che il sistema abbia già i tuoi dati, e dovrai solo indicare se vuoi richiedere il passaporto nel tuo comune di domicilio o di residenza. A quel punto, potrai visualizzare il calendario con le date disponibili nel comune che ti interessa e scegliere quella più comoda per te. Completata la procedura, ti arriverà la conferma via email. Il giorno dell’appuntamento dovrai recarti in Questura con il modulo di prenotazione (che include anche l’Informativa sulla privacy) stampato.

Come si fa il rinnovo del passaporto nel 2025?

Il rinnovo del passaporto segue la stessa procedura di una nuova richiesta. Devi fissare un appuntamento presso la Questura o il Commissariato, presentare i documenti richiesti, pagare i bollettini necessari e fornire il vecchio passaporto (se scaduto) o la denuncia di smarrimento o furto. Il costo per il rinnovo è di 116€, senza includere la consegna a domicilio.

Nel caso di rinnovo, dovrai anche specificare che hai già un passaporto e stai facendo una nuova richiesta. Se il passaporto è danneggiato, dovrai richiedere un nuovo documento, restituendo quello vecchio che sarà annullato. In caso il vecchio passaporto contenga visti ancora validi, potrai utilizzare tali visti presentando sia il passaporto nuovo che quello vecchio.

Forbes Advisor informa i suoi lettori a scopo puramente educativo. Data l'unicità della situazione finanziaria di ciascun utente, i prodotti e i servizi da noi recensiti potrebbero non risultare adatti alle esigenze di ognuno dei nostri lettori. Non offriamo servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione, né raccomandiamo o consigliamo ai singoli di acquistare o vendere particolari azioni o titoli. Le informazioni relative alla performance di un asset finanziario possono subire variazioni rispetto al momento della loro pubblicazione. L’andamento registrato in passato da titoli e azioni non è indicativo rispetto al futuro.