Come comprare azioni Nio (NIO)

Editor

Aggiornato: 02/09/2024, 08:55 pm

editor

Editing di

Nota della redazione: Forbes Advisor potrebbe guadagnare una commissione sulle vendite realizzate dai partner grazie ai link contenuti in questa pagina. Le opinioni e le valutazioni dei nostri redattori non sono in alcun modo influenzate da tali accordi commerciali.

Se credi nel futuro dei veicoli elettrici o intendi diversificare il tuo portafoglio investendo in società internazionali, il produttore cinese Nio potrebbe rappresentare un’opportunità interessante da valutare.

Nio, fondata nel 2014, è spesso definita la “Tesla cinese” per il suo ruolo di leader nel settore dei veicoli elettrici in Cina. Negli ultimi anni il valore delle sue azioni, quotate alla Borsa di New York (NYSE), ha mostrato significativi livelli di volatilità. Nel 2019, il prezzo delle azioni Nio è sceso al di sotto dei 2 dollari, per poi superare i 60 dollari nel 2021.

Da allora, la quotazione di Nio è scesa a circa 4 dollari (settembre 2024). Tuttavia, molti analisti di mercato ritengono che le case produttrici di veicoli elettrici possano ottenere risultati sempre migliori nel lungo periodo. Questo perché si prevede un progressivo abbandono dei veicoli a combustione interna da parte dei consumatori, a favore di soluzioni più sostenibili.

Se desideri esporti a questo mercato, ecco come investire in azioni Nio.

Tutti i tuoi investimenti in un unico luogo con eToro.

Unisciti a 30 milioni di utenti: esplora azioni ed ETF.


Investi ora

Il tuo capitale è a rischio.

Come comprare azioni Nio (NIO)

Una volta stabilito in quale azienda investire, dovrai completare diversi passaggi per comprare le azioni della società.

1) Apri un account

Che tu abbia anni di esperienza nel mercato azionario o che stia iniziando a muovere i primi passi, se vuoi acquistare azioni Nio dovrai aprire un account presso un broker regolamentato.
Puoi approfondire la tua scelta consultando la classifica Forbes Advisor dei migliori broker online.

L’intermediazione mobiliare è un mercato molto competitivo, e si trovano servizi per gli investitori fai da te di tutti i tipi: dalle piattaforme di investimento online gestite da alcuni dei principali nomi nei servizi finanziari, a più agili app di trading che funzionano su smartphone o tablet.

Prima di aprire un account, tieni a mente i seguenti punti:

  • Definisci in modo chiaro i tuoi obiettivi finanziari;
  • Preparati ad affrontare gli alti e bassi del mercato azionario;
  • Cerca di minimizzare il più possibile i costi;
  • Ricorda che investire in azioni può comportare addebiti fiscali, ad esempio, quando vendi parte del tuo portafoglio.

Prima di acquistare un’azione, inoltre, fatti queste domande:

  • Mi serve un consulente finanziario?
  • Mi sento a mio agio con il livello di rischio?
    Prova a fare il test di propensione al rischio.
  • Qual è il mio budget per gli investimenti?
  • Posso permettermi di perdere denaro?
  • Conosco l’azienda in cui sto pensando di investire? Sono protetto se il mio broker fallisce?

2) Dove vengono negoziate le azioni Nio?

Il simbolo ticker di Nio è NIO. La società è quotata sul New York Stock Exchange, negli USA. Il NYSE è aperto dalle 15:30 alle 22:00, ora italiana, dal lunedì al venerdì.

È possibile acquistare titoli USA tramite la maggior parte dei broker, online e non, disponibili in Italia. Acquistare azioni in dollari USA comporta una commissione per il cambio di valuta (in genere intorno all’1%) a meno che non effettui l’acquisto da un conto denominato in dollari americani.

Inoltre, la maggior parte dei broker addebita una commissione per l’operazione leggermente superiore per l’acquisto di titoli quotati negli Stati Uniti e, se hai intenzione di negoziare con regolarità azioni USA, allora vale la pena confrontare le commissioni addebitate dai vari broker.

Ti verrà chiesto di completare un modulo W-8BEN (valido per tre anni) che ti permette di beneficiare di una riduzione delle ritenute alla fonte per i dividendi pagati dalle aziende statunitensi. Detenere titoli USA comporta anche il rischio di cambio. Se l’euro si rafforza contro il dollaro, le tue azioni varranno meno in euro (e viceversa) – e così come per le azioni italiane, qualsiasi profitto sui titoli USA sarà soggetto alle imposte sulle plusvalenze.

3) Fai le dovute ricerche

Per saperne di più sulla società, visita la pagina dei rapporti con gli investitori di Nio.

Ti consigliamo inoltre di confrontare la valutazione di Nio con quella di altre società tecnologiche statunitensi comparabili. Un modo per farlo è osservare i relativi rapporti prezzo-utili: le azioni che passano di mano con un rapporto prezzo-utili elevato hanno grandi aspettative di crescita futura.

Le previsioni dei broker sui prezzi delle azioni a 12 mesi, disponibili sui siti web finanziari, rappresentano un ulteriore utile strumento di ricerca. Attualmente sono oltre 40 i broker che seguono le azioni Nio e le loro previsioni di prezzo forniscono indicazioni sul potenziale di rialzo e di ribasso del prezzo delle azioni Nio per il prossimo anno. In sintesi, sebbene il rapporto prezzo-utili sia un valido parametro di valutazione di un titolo, quando si prendono decisioni sugli investimenti è importante considerare anche altri fattori e metriche.

4) Qual è la tua strategia di investimento?

Di solito si investe in due modi: o in un’unica soluzione, o tramite piccoli importi reiterati nel tempo.

Il secondo metodo, spesso definito piano di accumulo del capitale, col tempo potrebbe tradursi nel pagamento di un prezzo inferiore per le azioni. Piuttosto che aspettare di accumulare una determinata somma e investirla in un’unica soluzione, questa strategia ti permette di impiegare il tuo denaro nel mercato azionario fin da subito.

Tuttavia, se scegli di investire piccole somme di denaro nel tempo, potresti perdere l’opportunità di beneficiare appieno dell’aumento del valore delle azioni, specialmente quando il prezzo sale rapidamente. Inoltre, effettuare acquisti frequenti di piccoli importi può aumentare le commissioni di trading, erodendo ulteriormente il rendimento complessivo dell’investimento.

5) Effettua un ordine

Quando sei pronto ad acquistare azioni Nio, accedi al tuo conto di investimento o all’app di trading. Digita il ticker NIO e il numero di azioni che desideri acquistare, oppure la quantità di denaro che sei pronto a investire.

Molti broker ti permettono anche di selezionare uno “stop loss” una volta acquistate le azioni, che ti consente di limitare le perdite in caso di ribasso del prezzo delle azioni. Ad esempio, se acquisti azioni a 10$ e imposti uno stop loss di 9$, le tue azioni saranno vendute se il prezzo scende sotto i 9$, limitando la tua perdita potenziale al 10%.

6) Controlla regolarmente l’andamento delle azioni NIO

Che il tuo portafoglio sia zeppo di titoli o contenga solo una manciata di azioni, è di fondamentale importanza esaminare in modo regolare l’andamento di ciascun titolo: mensilmente, trimestralmente o annualmente.

Così facendo avrai l’opportunità di analizzare l’andamento del titolo NIO e chiederti se è necessario modificare la composizione del tuo portafoglio acquistando più azioni o vendendo, oppure mantenere quelle che possiedi.

Nio (NIO) azioni: prezzo

Il grafico qui di seguito mostra la performance passata di Nio. I risultati passati, ad ogni modo, non sono indicativi dei risultati futuri.

Gli investimenti in valute diverse dall’euro sono inoltre esposti al rischio di cambio. I tassi di cambio delle valute variano costantemente e possono quindi incidere sul valore dell’investimento in euro. Anche se il prezzo delle azioni sta salendo nella valuta in cui sono emesse (ad esempio, dollari se sono quotate in dollari USA, come nel caso delle azioni NIO), potresti comunque subire una perdita al momento di convertirle in euro.

NIO azioni prezzo

Fonte: Google Finance

Trimestrale NIO, Q1 2024

  • Ricavi totali del 1° trimestre a 1,4 miliardi di dollari, in calo del 7,2% rispetto al 1° trimestre 2023 e del 42,1% rispetto al 4° trimestre 2023.
  • Utile lordo del 1° trimestre a 67,6 milioni di dollari, in aumento del 200,5% rispetto al 1° trimestre 2023 e in calo del 61,9% rispetto al 4° trimestre 2023.
  • Perdita netta nel 1° trimestre 2024 di 718,1 milioni di dollari, in aumento del 9,4% rispetto al 1° trimestre 2023 e in calo del 3,4% rispetto al 4° trimestre 2023.

Come vendere azioni Nio

Nel tempo ti ritroverai a voler vendere le tue azioni Nio, ad esempio quando vorrai riscuotere gli eventuali profitti. Per farlo, accedi alla tua piattaforma di investimento, digita il ticker NIO e seleziona la quantità di azioni che intendi vendere.

Non dimenticare che, se il profitto è considerevole, al momento di vendere le azioni che possiedi potresti essere soggetto alle imposte sulle plusvalenze.

Perché comprare azioni?

Per prima cosa, è sempre bene chiederti cosa ti spinge a investire in azioni. Desideri accrescere il tuo patrimonio, massimizzare il reddito da dividendi o raggiungere entrambi i risultati? Dai tuoi obiettivi finanziari dipenderà la tipologia di azioni in cui investire: per esempio, la tua scelta potrebbe ricadere su azioni di società del settore tecnologico ad alto tasso di crescita oppure su società più sicure, con flussi di dividendi più stabili.

La maggior parte degli azionisti orienta i propri investimenti in base a una serie di indicatori fondamentali, prediligendo aziende che hanno registrato una crescita duratura degli utili, che godono di una buona posizione di mercato o che offrono prodotti o servizi con un elevato potenziale di crescita. Generalmente, questi aspetti sono considerati fondamentali per valutare la futura crescita del prezzo delle azioni.

Tuttavia, altri fattori – tra cui spesso le voci riguardanti eventuali acquisizioni societarie – possono portare al rialzo il prezzo delle azioni di un’azienda. Anche i piani di recupero possono rappresentare un’attrattiva per gli investitori, in quanto il ribasso del prezzo delle azioni favorisce la possibilità di un rimbalzo.

Come investire in Nio tramite un fondo

Investire direttamente in azioni può essere stimolante e redditizio. Inoltre, potresti avere diritto a una serie di privilegi riservati agli azionisti, come il voto durante le assemblee annuali.

Tuttavia, comprare direttamente i titoli delle singole aziende può renderti vulnerabile alla volatilità del mercato azionario e a oscillazioni di prezzo impreviste.

Ecco perché, secondo gli esperti finanziari, per la maggior parte degli investitori è consigliabile scegliere un mix diversificato di asset e fondi che contengono centinaia, se non migliaia, di titoli azionari.

È possibile trovare NIO in molti fondi “attivi”, “passivi” (cioè fondi indicizzati) o ETF (Exchange-Traded Funds) che privilegiano l’esposizione agli USA.

Nio azioni, domande frequenti

Cosa sta succedendo a Nio?

Il 30 agosto, Nio ha guadagnato il 2,54% ma ha chiuso a 4,04 USD, dopo un’apertura positiva a 4,19 USD. Nonostante il rallentamento della discesa a breve termine, Nio sta sottoperformando l’indice S&P 500.

Quanto fattura Nio?

Nel primo trimestre del 2024, Nio ha registrato ricavi totali pari a 1,4 miliardi di dollari. Si tratta di un dato in calo del 7,2% rispetto al primo trimestre del 2023 e del 42,1% rispetto al quarto trimestre del 2023.

Dove comprare azioni Nio?

Puoi acquistare azioni Nio tramite la maggior parte dei broker, sia online che tradizionali, disponibili in Italia. Assicurati di considerare le commissioni di cambio valuta e le spese di trading, e verifica se il broker offre conti denominati in dollari USA per evitare commissioni di cambio.

Cosa fa Nio?

Nio è un produttore cinese di veicoli elettrici – la società è spesso definita la “Tesla cinese” per la sua posizione dominante in questo settore.

Forbes Advisor informa i suoi lettori a scopo puramente educativo. Data l'unicità della situazione finanziaria di ciascun utente, i prodotti e i servizi da noi recensiti potrebbero non risultare adatti alle esigenze di ognuno dei nostri lettori. Non offriamo servizi di consulenza finanziaria, di advisory o di intermediazione, né raccomandiamo o consigliamo ai singoli di acquistare o vendere particolari azioni o titoli. Le informazioni relative alla performance di un asset finanziario possono subire variazioni rispetto al momento della loro pubblicazione. L’andamento registrato in passato da titoli e azioni non è indicativo rispetto al futuro.