Indice
I titoli tecnologici hanno registrato alcune delle migliori performance negli ultimi vent’anni, ma il loro rally ha subito un arresto nel 2022.
Per anni Facebook (oggi Meta), Amazon, Apple, Netflix e Google (Alphabet), conosciuti globalmente con l’acronimo FAANG, sono stati costantemente tra i titoli azionari con la crescita più elevata sul mercato.
Le azioni FAANG hanno perso mordente e alcune di esse hanno anche cambiato nome. Gli analisti di mercato e gli investitori tecnologici hanno coniato un nuovo acronimo per i primi cinque titoli tech a mega capitalizzazione: MAMAA.
Partner in evidenza
eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può salire o scendere. Il tuo capitale è a rischio.
Tutti i tuoi investimenti in un unico luogo con eToro.
Unisciti a 30 milioni di utenti: esplora azioni ed ETF.
Il tuo capitale è a rischio.
Da FAANG a MAMAA
A Jim Cramer, personalità della CNBC, viene attribuito il merito di aver coniato l’acronimo originale FANG nel 2013, quando consigliò di investire in quattro titoli tecnologici ad elevata crescita: Facebook, Amazon, Netflix e Google. Il nome è diventato FAANG nel 2017 quando Cramer ha aggiunto Apple al gruppo.
Purtroppo, nel 2023 il panorama dei FAANG è stato profondamente alterato da una serie di fattori, tra cui l’aumento dei tassi di interesse, la saturazione del mercato, una crescente concorrenza e la revisione delle valutazioni dei titoli tecnologici. Questi sviluppi hanno avuto un impatto significativo su Netflix, rimasta indietro, in termini di crescita e rilevanza, rispetto ai suoi omologhi.
FAANG ha perso la sua “G” nel 2015 e la sua “F” nel 2021, con Google e Facebook che hanno cambiato nome in Alphabet e Meta Platforms.
Il contesto in evoluzione ha spinto Cramer e altri investitori tecnologici a sostenere un nuovo acronimo per i titoli tecnologici più importanti. Mentre la capitalizzazione di mercato di Netflix è crollata a soli 130 miliardi di dollari, il gigante del software e dei servizi cloud Microsoft (MSFT) è cresciuto fino a raggiungere una valutazione di oltre 1 trilione di dollari.
Dopo aver escluso Netflix dai FAANG, sostituendola con Microsoft e aver considerato i cambiamenti dei nomi delle società, Cramer ha lanciato un nuovo acronimo: MAMAA, che sta per Meta, Amazon, Microsoft, Apple e Alphabet.
Quali sono i principali titoli tecnologici?
Microsoft, Apple, Nvidia, Amazon e Meta rappresentano i cinque maggiori componenti dell’S&P 500 per capitalizzazione di mercato, e ogni titolo ha una capitalizzazione di mercato di oltre 1 trilione di dollari.
Netflix attualmente si colloca appena fuori dai primi 20 titoli dell’S&P 500, con una capitalizzazione di mercato di 265 miliardi di dollari.
I titoli MAMAA hanno una capitalizzazione di mercato combinata di oltre 6,6 trilioni di dollari. A settembre 2022, la capitalizzazione di mercato totale dell’S&P 500 era di circa 30,1 trilioni di dollari, il che significa che questi cinque titoli da soli rappresentavano quasi il 22% della ponderazione dell’intero indice.
Sebbene tutti i titoli MAMAA abbiano la tecnologia al centro delle loro attività, non tutti sono tecnicamente classificati come titoli tecnologici, secondo il Global Industry Classification Standard (GICS). Amazon è classificato come titolo del settore dei beni di consumo discrezionali, mentre Alphabet e Meta sono classificati come titoli di servizi di comunicazione.
I primi cinque titoli tecnologici S&P 500 GICS per capitalizzazione di mercato nel 2024 sono Apple, Microsoft, Amazon, Nvidia e Alphabet. Oggi, quattro dei cinque titoli FAANG fanno parte dei cosiddetti “Magnifici 7”, ossia le sette azioni più influenti dell’indice S&P 500. In questo gruppo sono incluse NVIDIA (NVDA), Meta (META), Microsoft (MSFT), Apple (AAPL), Tesla (TSLA), Amazon (AMZN) e Alphabet (GOOGL), che hanno a lungo dominato i mercati, portando guadagni significativi nei principali indici.
I Magnifici 7 hanno una cosa in comune con le azioni MAMAA: non c’è Netflix, sostituita da Microsoft (MSFT).
Dati provenienti da Stock Analysis e FinanceCharts, aggiornati al 2 aprile 2024.
Conviene investire nelle Big Tech?
Il gruppo di titoli tecnologici MAMAA ha subito una batosta nel 2022, ma le prospettive a lungo termine di ciascun titolo sono ancora molto interessanti.
Negli ultimi 10 anni, tutte le azioni MAMAA hanno sovraperformato significativamente l’S&P 500. Ecco una panoramica dei rendimenti totali a 10 anni dei titoli MAMAA (prezzo delle azioni più dividendi):
AZIONI | RENDIMENTO TOTALE A 10 ANNI |
---|---|
Microsoft, Inc. (MSFT)
|
+1,163%
|
Apple, Inc. (AAPL)
|
+917%
|
Amazon, Inc. (AMZN)
|
+851%
|
Meta Platforms, Inc. (META)
|
+621%
|
Alphabet, Inc. (GOOGL)
|
+340%
|
SPDR S&P 500 ETF Trust (SPY)
|
+228%
|
In prospettiva, gli analisti di Wall rimangono estremamente positivi sui titoli MAMAA. I cinque titoli hanno attualmente più di 200 rating “buy” o “outperform” da parte degli analisti sell-side, rispetto a solo sette re”sell” o “underperform”.
Leggi anche: Le migliori azioni USA ad alto dividendo nel 2025
Come investire nelle FAANG?
Esistono diversi modi per investire nelle azioni FAANG o nelle MAMAA:
1. Acquisto diretto di azioni
Puoi acquistare azioni singole di ciascuna azienda FAANG tramite un broker online o una banca che offra un conto di trading. Comprare azioni in modo diretto ti offre il controllo diretto sulle tue posizioni e la possibilità di beneficiare di potenziali guadagni elevati, ma comporta anche dei rischi tra cui volatilità, minore diversificazione e liquidità, e commissioni più alte rispetto agli ETF. Verifica sempre che la società di intermediazione sia autorizzata e regolamentata dagli enti normativi di riferimento, in Italia Consob per i broker e Banca d’Italia per le banche.
Ricorda che acquistare azioni in dollari USA comporta l’addebito di una commissione per il cambio di valuta (in genere intorno all’1%) a meno che non effettui l’acquisto da un conto denominato in dollari americani.
2. Tramite ETF
Gli ETF (Exchange Traded Funds, “fondi negoziati in borsa”) sono fondi che replicano un paniere di azioni. Esistono diversi ETF che investono specificamente nelle azioni tecnologiche o che includono le azioni FAANG/MAMAA. Alcuni esempi sono:
- Invesco QQQTrust Series I
- Vanguard Growth ETF
- iShares Russell 1000 Growth ETF
- iShares S&P 500 Growth ETF
Investire nelle Big Tech tramite ETF dà accesso a un settore in forte crescita, a un’ampia scelta di temi di investimento e offre una maggiore diversificazione del portafoglio, oltre che costi di gestione più contenuti.
Leggi di più: Come investire in ETF
3. Trading di CFD
I CFD (Contratti per differenza) sono strumenti derivati che ti permettono di speculare sul prezzo di un’azione senza possederla. Questo metodo può essere utilizzato per sfruttare sia i rialzi che i ribassi del mercato, e permette di utilizzare la leva finanziaria che può amplificare i profitti (ma anche le perdite). Tuttavia, è importante ricordare che i CFD sono prodotti complessi e rischiosi, e per questo non sono adatti a tutti gli investitori.
Dove sono negoziate le azioni FAANG
Le azioni FAANG sono negoziate principalmente al Nasdaq, la borsa valori con sede a New York che raggruppa le società ad alto contenuto tecnologico ma non solo. La borsa è aperta alle contrattazioni dalle 9:30 alle 16:00 ora di New York (-6 ore rispetto a Roma) dal lunedì al venerdì.
Per investire nelle azioni FAANG ti serve un conto di trading presso una banca o un broker online che consenta di negoziare le azioni USA. Una volta aperto il conto, dovrai effettuare un deposito iniziale tramite bonifico, carta o altri metodi di deposito supportati dalla piattaforma.
Leggi anche: Le migliori piattaforme per investire
Prima di investire in FAANG è bene conoscere le basi del mercato azionario e i rischi associati; effettuare ricerche approfondite sulle singole aziende, i loro dati finanziari e i loro modelli di business, e valutare il tuo profilo di rischio. Se vuoi saperne di più fai il test sulla tolleranza al rischio negli investimenti.
Partner in evidenza
eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può salire o scendere. Il tuo capitale è a rischio.
Domande frequenti
Quali sono i titoli FAANG?
I FAANG sono i titoli quotati in Borsa dei colossi tecnologici statunitensi Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google. L’acronimo FAANG risale al 2017, quando alle originali FANG (Facebook, Amazon, Netflix e Google) è stata aggiunta Apple. Le azioni FAANG dovevano descrivere le nuove società tecnologiche ad alta crescita degli anni 2010. Ragion per cui non includono Microsoft, che all’epoca era già un’azienda matura e più longeva.
Cosa significa FAANG?
Le azioni FAANG sono un gruppo di titoli tecnologici statunitensi ad alta crescita che hanno dominato il mercato negli ultimi anni. L’acronimo sta per:
- Facebook (ora Meta)
- Amazon
- Apple
- Netflix
- Google (Alphabet)
Cosa sono le azioni MAMAA?
Le azioni MAMAA includono:
- Meta Platforms (prima Facebook)
- Amazon
- Apple
- Microsoft
- Alphabet (prima Google)
La transizione da FAANG a MAMAA – con l’uscita di Netflix e l’ingresso di Microsoft – sottolinea la dinamicità intrinseca al settore tecnologico. Le aziende, infatti, continuano a evolvere le proprie strategie di business, espandendosi in nuovi settori e talvolta attraverso significativi processi di rebranding.
Dove sono negoziate le FAANG?
Queste società sono quotate al Nasdaq, il listino con il maggior numero di società USA e l’indice di riferimento per i titoli del comparto tecnologico. Inoltre, i titoli FAANG fanno parte dell’indice S&P 500, che comprende le 500 maggiori società quotate in borsa per capitalizzazione di mercato quotate alla Borsa di New York (NYSE) e al Nasdaq.