Indice
- Le 10 migliori azioni italiane a marzo 2025
- Quali azioni sulla Borsa Italiana offrono i rendimenti più elevati?
- Le 10 migliori azioni ad alto dividendo
- Quali azioni italiane comprare oggi?
- Azioni in crescita
- Azioni in ribasso
- Quali sono le azioni più sicure?
- Come investire in azioni italiane?
- Domande frequenti
La Borsa Italiana oggi conta più di 400 società quotate, includendo grandi aziende, medie imprese e realtà emergenti. In un panorama così ampio, è naturale che un investitore alle prime armi possa sentirsi indeciso su come orientarsi o su quali azioni scegliere.
Ecco perché, ogni mese, analizziamo il mercato italiano per selezionare le 10 migliori azioni da comprare. Le classifichiamo in base alla capitalizzazione di mercato, valutiamo le più stabili e quelle con il maggior potenziale di crescita secondo le previsioni degli analisti. Forniamo anche informazioni pratiche e utili per iniziare a investire in azioni italiane in modo consapevole.
Leggi anche:
Tutti i tuoi investimenti in un unico luogo con eToro.
Unisciti a 30 milioni di utenti: esplora azioni ed ETF.
Il tuo capitale è a rischio.
Partner in evidenza
Investi sui brand e le tematiche che preferisci e costruisci il tuo portafoglio di titoli in totale autonomia
Azioni, ETF, ETC, ETN e PAC ETF, Obbligazioni e titoli di stato
Approfitta della promozione “100 ordini gratis”
usa il codice OM100MA
Con il regime amministrato, pensiamo noi a dichiarare le tue tasse
Fiscalità senza stress
Il tuo capitale è a rischio.
Messaggio pubblicitario. Fogli informativi su Finecobank.com
Le 10 migliori azioni italiane a marzo 2025
La maggior parte degli investitori possiede titoli azionari a grande capitalizzazione, ossia azioni di grandi società con un elevato valore di mercato, pari ad almeno 10 miliardi di euro. Il loro principale vantaggio è che sono un investimento più sicuro e meno volatile, in quanto le società sono caratterizzate da maggiore stabilità e fonti di reddito immense. Per questo motivo, tendono a sovraperformare le società a bassa capitalizzazione (small cap) durante un mercato ribassista. Dall’altra parte, però, hanno prospettive di crescita moderate: non sono quindi l’ideale per chi è alla ricerca di azioni con le migliori prospettive di crescita.
Ecco i primi 10 titoli azionari della borsa di Milano per capitalizzazione di mercato.
85,2 miliardi €
|
|
80,3 miliardi €
|
|
3. Ferrari
|
78,9 miliardi €
|
70,8 miliardi €
|
|
5. Generali
|
49,8 miliardi €
|
45,3 miliardi €
|
|
7. Stellantis
|
34,5 miliardi €
|
8. Leonardo
|
25,5 miliardi €
|
9. STMicroelectronics
|
21,3 miliardi €
|
21 miliardi €
|
Queste azioni rappresentano le aziende più grandi e capitalizzate di Borsa Italiana. Sono tutte società solide e ben consolidate, con un track record di crescita e redditività.
Quali azioni sulla Borsa Italiana offrono i rendimenti più elevati?
Per capire dove conviene investire è importante guardare quali sono le aziende profittevoli, caratterizzate da solidità e qualità; aziende globali in grado di generare elevati flussi di cassa e profitti futuri.
“Il settore bancario resta uno dei principali punti di riferimento per gli investitori alla ricerca di rendimenti elevati nonostante il recente taglio dei tassi”, dice Debach.
I titoli bancari dominano per rendimento del dividendo su base annua (dividend yield) con Banco BPM, Intesa Sanpaolo, Banca Ifis e Mediobanca in cima alla classifica.
Le azioni delle banche italiane sono tra le più appetibili in termini di ritorno per gli investitori orientati ai dividendi.
I listini del settore tecnologico hanno mostrato una buona ripresa l’anno scorso, con alcuni segmenti che hanno saputo resistere meglio di altri, come il cloud computing, la cybersecurity e l’intelligenza artificiale (IA). Quest’ultimo settore, in particolare, mostra prospettive di crescita significative: secondo Statista, il mercato globale dell’IA è cresciuto oltre i 184 miliardi di dollari nel 2024, un balzo considerevole di quasi 50 miliardi rispetto al 2023. Si prevede che questa crescita sbalorditiva continuerà con il mercato che supererà gli 826 miliardi di dollari USA entro il 2030.
In Italia, ci sono aziende interessanti come Technoprobe, specializzata in microprocessori, e Reply, società di consulenza tecnologica che facilita l’adozione dell’IA in vari settori. Tuttavia, Gabriel Debach mette in guardia sui rischi legati all‘investimento nell’IA in Italia, spiegando che, nonostante alcune realtà promettenti, le dimensioni limitate e la bassa liquidità delle aziende italiane comportano livelli elevati di volatilità. Questo le rende meno affidabili rispetto agli operatori globali di maggiori dimensioni, che offrono una stabilità superiore e minori rischi nel lungo termine.
Leggi di più: Le 10 migliori azioni di intelligenza artificiale
Le 10 migliori azioni ad alto dividendo
Se il tuo obiettivo è ottenere rendimenti costanti e ridurre il rischio, investire in aziende che distribuiscono dividendi può essere una scelta vantaggiosa. I dividendi offrono un flusso di reddito passivo e, se reinvestiti, possono amplificare la crescita del capitale nel tempo grazie all’effetto della capitalizzazione.
Ecco le migliori azioni italiane ad alto dividendo oggi.
AZIONE | DIVIDEND YIELD | P/E RATIO | CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO | SETTORE |
---|---|---|---|---|
Sogefi (SGF)
|
10.66%
|
1.59 |
214,5 milioni €
|
Automotive
|
Banca Ifis (IF)
|
9.85%
|
7.1 |
1,139 miliardi €
|
Banche
|
Banco BPM (BAMI)
|
9.74%
|
7.78 |
14,6 miliardi €
|
Banche
|
Piaggio (PIA)
|
9.73%
|
10.51 |
719 milioni €
|
Automotive
|
Eni (ENI)
|
7.17%
|
16.23 |
45,3 miliardi €
|
Energia
|
Enav (ENAV)
|
6.58%
|
16.12 |
1,9 miliardi €
|
Prodotti e servizi industriali
|
Intesa Sanpaolo (ISP)
|
6.58%
|
10.05 |
85,2 miliardi €
|
Banche
|
Snam (SRG)
|
6.34%
|
14.09 |
15,5 miliardi €
|
Energia
|
Enel (ENEL)
|
6.33%
|
13.64 |
70,8 miliardi €
|
Energia e Utilities
|
Mediobanca (MB)
|
6.15%
|
10.84 |
14,1 miliardi €
|
Banche
|
Quali azioni italiane comprare oggi?
È importante notare che le azioni sono un investimento rischioso e che i guadagni passati non sono garanzia di rendimenti futuri. Gli investitori dovrebbero sempre fare le proprie ricerche prima di investire in qualsiasi titolo azionario.
Alcuni elementi da prendere in considerazione per valutare le migliori azioni italiane da comprare sono:
- Storia e track record di crescita e redditività
- Posizione di mercato
- Prospettive di crescita
- Erogazione di dividendi
“In momenti di alta volatilità, in cui il mercato è in uno stato di bear market rally, conviene concentrarsi su società ben capitalizzate (blue chip), con un flottante tale da poter chiudere la posizione in maniera semplice e veloce in caso di cattive notizie, ci ha detto Bernardo Rollino, Asset Manager per Banca Ifigest. “Nella scelta delle migliori azioni in cui investire bisogna monitorare anche il grado di diversificazione geografica”.
Leggi anche: Le migliori azioni blue chip
Azioni in crescita
Sapere quali azioni sono in crescita e quali in ribasso è fondamentale per prendere decisioni informate quando si tratta di comprare azioni.
Se un’azione è in crescita, può offrire buone opportunità per guadagni a lungo termine. Gli investitori cercano di comprare prima che il prezzo raggiunga il massimo, così da beneficiare del suo aumento.
Ecco una panoramica delle migliori performance delle azioni italiane dall’inizio dell’anno, basata sui dati forniti da Borsa Italiana:
SOCIETÀ | PREZZO | VAR % |
---|---|---|
Leonardo
|
44,30
|
+70,84
|
Iveco Group
|
15,26
|
+63,38
|
Buzzi
|
49,02
|
+37,77
|
Bca Pop Sondrio
|
10,96
|
+34,64
|
Unicredit
|
51,74
|
+34,30
|
Intesa Sanpaolo
|
4,7945
|
+24,11
|
Banco Bpm
|
9,694
|
+24,09
|
Moncler
|
62,14
|
+21,89
|
Mediobanca
|
17,065
|
+21,24
|
Unipol
|
14,40
|
+19,70
|
Azioni in ribasso
D’altra parte, un’azione che scende potrebbe essere un buon affare, soprattutto se il calo è temporaneo. Acquistare quando il prezzo è basso permette di rivendere quando il valore sale, ottenendo guadagni più alti.
Ecco quali sono le azioni che hanno registrato i cali maggiori nel mercato azionario italiano dall’inizio dell’anno, secondo i dati di Borsa Italiana all’11 marzo 2025.
SOCIETÀ | PREZZO | VAR % |
---|---|---|
Saipem
|
1,9985
|
-20,35
|
Interpump Group
|
36,28
|
-14,96
|
Amplifon
|
21,24
|
-14,53
|
Prysmian
|
53,86
|
-12,65
|
Tenaris
|
16,715
|
-7,50
|
Stellantis
|
11,974
|
-4,89
|
Inwit
|
9,56
|
-2,60
|
Stmicroelectronics
|
23,525
|
-2,02
|
Nexi
|
5,26
|
-1,87
|
Ferrari
|
408,80
|
-0,87
|
Quali sono le azioni più sicure?
Le azioni non sono gli investimenti sicuri per eccellenza, ma questo non vuol dire che non si possa investire in azioni tenendo a bada i rischi. Come spiegato nel nostro approfondimento sugli investimenti più sicuri, la diversificazione rimane la strategia chiave per mitigare i rischi. Vale la pena considerare, inoltre, che alcune azioni sono percepite come meno rischiose di altre. Tra queste troviamo le azioni che pagano dividendi, che possono fornire agli investitori un flusso di reddito costante e tendono ad essere più stabili e solide finanziariamente. Alcuni esempi di azioni italiane che pagano dividendi sono Intesa Sanpaolo, Eni, Enel, STMicroelectronics e Poste Italiane.
In generale, le azioni a più alta capitalizzazione sono considerate più sicure e stabili. Spesso sono leader nel loro settore, nel tempo hanno mostrato di avere un modello di business solido e dispongono di risorse finanziarie maggiori rispetto alle piccole e medie aziende. Inoltre, i titoli ad alta capitalizzazione tendono a essere più liquidi, il che facilita gli scambi e si traduce in una maggiore stabilità dei prezzi.
Come investire in azioni italiane?
Chi vuole comprare azioni in Italia ha diversi metodi a disposizione.
Piattaforme di trading online
Le piattaforme di trading e le app di investimento offerte dai broker online come eToro, Plus500 e XTB, solo per citarne alcune, sono gli strumenti più popolari per investire grazie all’ampia gamma di opzioni di investimento, strumenti di trading all’avanguardia e interfacce facili da usare. Nella scelta del miglior broker per comprare azioni italiane tieni conto dei costi e delle commissioni di intermediazione e trading, delle opportunità di investimento, della qualità del servizio clienti, dell’affidabilità e, ovviamente, della disponibilità di un’app mobile intuitiva per gestire il portafoglio ed effettuare le operazioni in tutta comodità.
Valuta anche la possibilità di acquistare azioni frazionate. Ciò riduce la soglia di ingresso nel mondo del trading azionario per chi è alle prime armi: anche se non hai grosse somme, puoi iniziare a investire nelle azioni più costose a partire da pochi euro.
Comprare le migliori azioni italiane su una piattaforma di trading è abbastanza semplice. In linea generale, la procedura da seguire è la seguente:
- Vai sul sito e apri il conto di trading (puoi scegliere tra il conto demo e il conto reale)
- Scegli il mercato in cui investire tra gli strumenti di trading disponibili
- Effettua un primo deposito sul conto
- Invia il tuo ordine
- Gestisci le tue operazioni
Per comprare azioni reali basta cercare il nome dell’azione, aprire la scena dell’ordine, verificare che non sia un CFD e che non si utilizzi la leva finanziaria e cliccare su Buy.
Sulle migliori piattaforme di trading, puoi usufruire di molti strumenti di analisi tecnica, indicatori e grafici che aiutano a prendere decisioni di investimento informate.
Banche
Anche le banche, sia tradizionali che online, offrono ai loro clienti la possibilità di comprare azioni, ma non solo, attraverso un conto titoli. Ad esempio con Intesa Sanpaolo si può investire in azioni sia attraverso la piattaforma di trading online InvestoPro, che permette di fare trading su azioni italiane ed estere, obbligazioni, ETF e derivati, e ha webinar e corsi di formazione per tenere i clienti aggiornati su tutte le novità dei mercati, sia attraverso un contratto ad hoc con servizio di consulenza e investire con l’aiuto di un consulente, in filiale o da remoto.
SIM
Le SIM, acronimo di Società di Intermediazione Mobiliare, sono imprese con sede legale e direzione generale in Italia autorizzate a svolgere servizi o attività di investimento. Possono offrire una serie di servizi: negoziazione per conto proprio, esecuzione di ordini per conto dei clienti, gestione di portafogli, consulenza in materia di investimenti.
Se sei un investitore principiante sappi che non è obbligatorio avere grandi disponibilità di capitali per iniziare a investire, perché è possibile comprare azioni investendo anche piccole quantità di denaro. Dovrai determinare i tuoi obiettivi di investimento e la tua tolleranza al rischio, valutare i costi associati e indagare sulle piattaforme per chiarire caratteristiche di ognuna e capire quali si potrebbero adattare meglio alle tue esigenze. Una volta conclusi questi step fondamentali, potrai iniziare a investire sul mercato azionario cercando di massimizzare i profitti e minimizzare i rischi.
Partner in evidenza
Investi sui brand e le tematiche che preferisci e costruisci il tuo portafoglio di titoli in totale autonomia
Azioni, ETF, ETC, ETN e PAC ETF, Obbligazioni e titoli di stato
Approfitta della promozione “100 ordini gratis”
usa il codice OM100MA
Con il regime amministrato, pensiamo noi a dichiarare le tue tasse
Fiscalità senza stress
Il tuo capitale è a rischio.
Messaggio pubblicitario. Fogli informativi su Finecobank.com
Domande frequenti
Quali azioni esploderanno nel 2025?
Secondo gli analisti eToro, le migliori azioni da tenere d’occhio nel 2025, poiché possono offrire buoni rendimenti e una esposizione a settori e mercati differenti, sono:
- Airbus (AIR.PA)
- JP Morgan (JPM)
- Siemens (SIE.DE)
- Unilever (ULVR.L)
Su cosa conviene investire nel 2025?
Secondo Livio Spadaro, Senior Portfolio Manager di Frame Asset Management, chi vuole investire in obbligazioni dovrebbe concentrarsi su duration più brevi. Nel settore azionario, ci potrebbe essere un rallentamento per le aziende più capitalizzate (come le Magnifiche 7) e una ripresa per quelle penalizzate finora. I settori da monitorare per opportunità includono Difesa, Cybersicurezza e Spazio. Inoltre, il 2025 potrebbe favorire l’azionario Value rispetto al Growth.
Per un investitore, è fondamentale mantenere un portafoglio ben diversificato, in modo da proteggersi dalle fluttuazioni che colpiscono vari asset o nicchie di mercato in modo diverso.
Approfondisci: I trend di investimento nel 2025.
Dove investire 5.000 euro?
Investire 5.000 euro dipende dalle tue esigenze e preferenze. Potresti considerare diverse opzioni, come azioni, obbligazioni o fondi, ma è importante adattare la scelta alla tua propensione al rischio, all’orizzonte temporale e agli obiettivi finanziari. Per un consiglio personalizzato, dai un’occhiata alla nostra guida su come investire soldi, che ti aiuterà a capire quali asset sono più adatti a te.